In evidenza

“Ohi Fè, guà che ce stanno ‘e stelle!”

Parte 1 di “Nun me ricordo che vor dì essere umano”

Sabato, 00.13

“Nun me ricordo che vor dì essere umano” 
“Ma che dici amò?” 
“Nono, proprio nun ce sto co’a testa”
“Sì, me so accorta! Ma Fè, c’hai 17 anni e stamo ad una festa, balla un po’ co me”
“Scusa Marghe, ma sto per sbrattà”

Federico stava un po’ così. Mezzo relitto, disperso un po’ nel mare dei cazzi amari. Con la mamma che faceva la puttana per pagare da mangiare ed il papà a far la bella vita al centro di Milano. Non stava proprio bene Federico! E sbrattare ad una festa, insieme a Marghe ed altri amici, litri d’alcol, un tiro d’erba e ‘na scopata, non è che lo facesse stare meglio!

“Ao Marghe, me sa che me so sbrattato fuori pure i sentimenti stavolta” 
“Cazzo Fé, m’hai sbrattato su ‘e scarpe! Se nun te stai zitto i sentimenti te li faccio smette de provà pe sempre”

Marghe mica diceva sul serio. Federico le sbrattava sulle scarpe almeno almeno tre volte al mese. Anche quattro! E le minacce poi passavano.

“Fallo Marghe, ammazzame i sensi, tanto mo è come che stanno sottovuoto” 
“Cazzo dici Fé, te pijo a schiaffi che te lascio i segni sulle guance pe tre mesi”

“Marghe cazzo c’ha Fede?”
“Ohi Fè, guà che ce stanno ‘e stelle! Te ripiji? Oh, Fè? Giù, damme na mano, questo se sta a fa ‘n sonnellino”

Già, un altro sonnellino. Federico stava un po’ così! Buttava giù i suoi cocktail, si fumava mezza canna, stava un po’ a ballare e dopo aver sbrattato pure l’anima se ne stava là, svenuto a terra,   con le gambe sopra il vomito e Margherita che cercava di non farlo soffocare. Stava già a sognare, Fede, quando Giulia gli passava una salvietta sulla fronte e Marghe provava a togliergli i vestiti zozzi e luridi di dosso. Stava già a sognà d’esse co’a mamma, là a Trastevere, dove viveva con la nonna finché aveva 12 anni. Nel frattempo, l’avevano steso nel letto di Nicola, che tanto stava al bagno con la tipa e chissà se c’usciva tutto intero prima del mattino.

Sabato, 00.37

“Nono, nun me piace sto letto, portateme a casa” 
“Fè nun se po. Manco stai in piedi” 
“Ma che ce sto a fa qua?”

Mentre stava a lamentarsi, Fede, ancora poco sveglio, si sbrigliava e rotolava sopra il letto, mentre Marghe e Giulia si sforzavano per convincerlo a stare fermo. Intanto la festa mica s’era fermata! Strano pure che i vicini non avessero chiamato ancora la polizia, con la musica che batteva forte da due ore a mezzanotte. Con il giro d’erba che ci stava poi, Nico non l’avrebbe presa bene se gli sbirri si facevano un giro per la casa.

“Marghe famme annà, mo che è sta voglia de vedemme mezzo nudo nel letto di Nico?” 
“Amo nun sai quanto sei bono ma con sta bocca de vomito mejo se me bacio Giulia”
“Sese zozza, chissà perché m’hai spogliato e buttato in mezzo al letto” 
“Stavi a fa er bagno in mezzo ar vomito, cojone! Poi nun vedi che ce sta pure Giulia accanto a te?”
“Ah, ciao Giù! Che dici?” 
“Ciao Fè, ‘n cazzo! C’hai sta puzza de sbratto che nun me fai pensà ad artro”
“Cazzo Giù, scusame! Me faccio perdonà, giuro” 
“Tranqui Fè, ‘n artra vorta”
“Ao Marghe, damme un bicchiere d’acqua”

Mentre Marghe s’alzava, Nico usciva dal bagno con la tipa.

“Nico, ci sta Fede nel tuo letto! Sta di merda” 
“Cazzo Marghe, che je preso?”
“Eh, non so! Ultimamente je sta a prenne così! Lo sai che a casa mica stanno tanto bene” 
“E che vuoi lasciarlo qua?”
“Eh, Nì! Che lo porto in braccio a casa sua?”
“No vabbè, nun ve faccio mica annà a piedi co sto freddo e Fede appresso, c’ho a macchina de mi padre”
“Embè Nì? Che la guidi te? Nun c’hai manco er foglio rosa!”
“Ao Marghe, vedi che so sei mesi che prenno a macchina senza problemi”
“Vabbé Nico, fa come te pare! Fede vuole l’acqua, gliela vado a prenne, tu daje qualcosa da mettersi, che sta mezzo nudo e la sua roba sta fradicia” 
“Ah sì, l’acqua sta in dispensa Marghe!”

La dispensa stava al piano di sotto. Marghe prese l’acqua al buio, quando sentì dei passi alle sue spalle. 

“Ao Marghe”
“Gio, cazzo ci fai qua!? Vedi di levarte de torno” 
“Marghe te sto ad aspettà da tre mesi, famme parlà” 
“C’ho da fa, mo non posso” 
“E daje Mà, mi manchi”
“Levate!” 
“Marghe, cazzo”

Marghe prese l’acqua e tornò su. Da Nico c’era il mondo! Dal quarto al quinto, pure qualcuno del terzo anno, invitati ed imbucati al diciottesimo di Nicola. Fede si stava vestendo, quando Marghe gli portò l’acqua. Si reggeva, barcollante, ma almeno stava in piedi e non c’era bisogno di trascinarlo fino alla macchina. Marghe gli si avvicinò e gli diede l’acqua.

“Grazie Mà!” 
“Nulla Fè! Copriti che fa freddo”
“Che è, adesso non vedi l’ora me ne vada?” 
“Ma che dici Fè! Hai insistito te e Nico non sa dove metterti” 
“Nono, te sei rotta de badare a me e me stai a caccià” 
“Te strappo ste labbra se nun te stai zitto mo”
“Sese, tanto te sei offesa perché t’ho rifiutato prima, in camera de Nico” 
“Ma te stai fuori Fè” 
“Se, l’ho letto nel tuo diario segreto”
“Ah! Il mio diario? Che c’abbiamo 12 anni?” 
“No, ma forse 9!” 
“Scusa? M’hai rubato il diario a 9 anni?” 
“Sì! E ce stava scritto che sbavavi forte pe me” 
“Pe Federico!? Quello dei Borghi!?” 
“Dei Borghi? Ma se stavo a Trastevere!”
“Eh, ‘nfatti! Nun ce la fai eh?” 
“Scusa nun parlavi de me in quel diario?”
“No Fè, perdoname! Sei bono, t’ho detto già, ma sei come mio fratello. E Fede Castelletti tanta roba” 
“Ah! Vabbè, che me ‘mporta… Sto Castelletti poi!”

Federico aveva gli occhi castani e l’aspetto scompigliato. Forse era bello ma stava sempre a conciarsi male e gl’importava poco di piacere alle ragazze. Poi tra Fede lui e Castelletti pare di fare il paragone tra il Colosseo e San Pietro. Mica gl’importava a Fede di mettersi in camicia per andare ad una festa, tagliarsi i capelli ogni due settimane e sbiancare i denti sei volte l’anno. Comunque ci stava il gruppetto di ragazze che gli giravano attorno, ma Fede c’aveva altro da pensare, tipo sperare che rientrando a casa non beccasse un altro cliente della mamma o che il babbo non si dimenticasse un’altra volta il suo compleanno.

“Marghe che me dai n’occhiata a casa mentre l’accompagno?”
“Certo Nì, ce pensiamo io e Giù. Tu Fè scrivime se ci stanno problemi a casa”
“Marghe c’ho già ‘na mamma, nun è che se nun frega ‘n cazzo a lei deve ‘mportà qualcosa a te”
“Sì ma a me me ‘mporta de te, artro che tu mamma” 
“Vabbè, grazie Mà! Te scrivo”
“A dopo Marghe! Su Fè, movete”
“Ao Nì, leva ste mani, che me reggo da solo”

“Magari ce prennemo ‘na birra da soli da ‘r roscio”

Parte 3 di “Nun me ricordo che vor dì essere umano”

Sabato, 02.56

Marghe si chiuse la porta appresso, poi si gettò a terra dando le spalle all’entrata, poggiata al muro gelido del bagno. S’asciugò le lacrime dagli occhi, poi guardandosi le mani si accorse che s’era sbavata tutto il trucco, anche se tanto  prima d’andarsene a letto se doveva fa ‘a skincare. Si strinse le gambe con le braccia e poggiò la testa sulle sue ginocchia, coperte in parte da una gonna nera e dalla calza collant leggermente slabbrate. Stava ripensando alla faccia del fratello, l’occhio nero ed il sangue al naso. Francesco in lacrime come non l’aveva mai visto; pensava anche a Claudio, l’amico di Fra che studiava al quinto F  nella sua stessa scuola e che non sapeva se fosse ridotto meglio oppure peggio. Rialzò la testa e raccolse da terra il cellulare che poco prima aveva poggiato bruscamente buttandosi a terra. Alla mamma aveva detto fosse scarico, mentendo! Tanto sapeva non le avrebbe preso il cellulare per accertarsi fosse vero. La batteria reggeva ancora per tutto il tempo necessario per sentire Fede, l’unico amico, anzi il migliore, che voleva sentire in quel momento.

Chiamata inoltrata…

“…”
“Ao Mà, che te prenne?”
“Ciao Fè, storiacce a casa…”
“Ah sì? E te invece, ce so problemi tuoi o stai bene?”
“Io nun c’ho nulla! Però ce sta Fra chiuso in camera e coi lividi in faccia e tiene il muso co’ tutti”
“Che j’hanno fatto eh?”
“So stati dei fasci del cazzo! Nun se po manco indossà un foulard a fiori che te devono prenne a calci e a pugni”
“Me spiace Mà… ma con voi che c’ha? Du’ cojoni lo prendono a pugni e tiene il muso a voi?”
“Eh, s’è girato male a pa’… ce, mio padre nun c’ha proprio tatto, to devo dì, tanto ‘o conosci! J’ha detto che prima de inizià a vestirse mezzo da donna nun succedevano ste cose, e Fra mica l’ha presa tanto bene”
“E tu che j’hai fatto? Mica se la deve prenne co’ te”
“Niente Fè! Forse c’ha ragione però, ogni volta nun faccio niente. Avrei dovuto dì qualcosa, ‘nvece so stata zitta e je so corsa dietro solo come s’è chiuso in camera, come quando s’è dichiarato a casa”
“È tardi Mà! Nun ce sta bisogno de pressarlo adesso, daje tempo che torna come prima. Proprio come quando s’è dichiarato”
“Spero Fè, nun me piace vederlo così”
“Mo nun te pijà male! Tanto se risolve, je devi dì solo de stà più attento prossima volta. E in caso dije de chiamà, che c’annamo Nico ed io, e se nun te rompe me porto pure Gio”
“Scordate Giovanni! Alla festa me s’è accollato appena Nico t’ha riportato a casa”
“Ma nun me dire!?”
“Che è sto tono? Mica eravate d’accordo?”
“Secondo te te sbratto addosso solo per lasciarte casa de Nico senza Nico e con Gio pronto ad attaccare? E che cazzo de piano de merda sarebbe?”
“Nun me la racconti giusta Fè, tanto ‘o so che qualcosa ve dite co’ Giovanni”
“E sai che me dice? Che c’ha ‘na voja de chiederte scusa e de farsi perdonà, ma che te nun c’hai ‘ntenzione de starlo manco ad ascoltà”
“Che je devo perdonà? D’esse ‘n cojone? Nun me piace st’atteggiamento da sottone che me tira fuori, se deve prenne ‘e sue responsabilità”
“Nun c’ha scopato Mà! Stava ad una festa ed una je s’è accollata. Je stavo davanti, ho visto che nun ce stava proprio lui”
“Amò, me rompe il cazzo uguale! Se poi dovessi credere a quel che stanno a dì a scuola…”
“E che ce devi dà retta secondo te? Marghe te fidi di me? Gio me dice tutto, pure quanti minuti ce metteva a scopà co te”
“Vabbè Fè, mo nun scendiamo in sti discorsi!”
“Scusa Mà, ma t’ho detto alla festa! Nun ce sto co ‘a testa sti giorni”
“E te risponno di nuovo che me ne so accorta! Se ce stanno problemi me lo devi dì”
“Okay Mà!”
“Nun sto a scherzà!”
“Magari ce prennemo ‘na birra da soli da ‘r roscio sti giorni e me fai consulenza”
“Come ai vecchi tempi!”
“Già, come ai vecchi tempi”

Fede rise e Marghe idem, ripensando ai primi anni del liceo ed i piccoli disagi che condividevano da ‘r roscio, il barista affezionato del locale all’angolo della via dove stava la scuola.

“Basta che me dici che te prenne, che nun te vedo tanto bene”
“Marghe sta serena, nun c’ho niente”

Marghe non si trattenne ancora molto al telefono con Fede. 
Sentire la sua voce la faceva stare più serena, anche se Federico era un po’ incapace e spesso non c’azzeccava manco per niente nella scelta delle parole migliori per consolare qualcuno. Fede conobbe Marghe da bambino, quando andava al campo con Giovanni e coi bambini della via. Marghe passava l’estate coi nonni proprio accanto a quel campetto, ed ogni tanto capitava che scendeva pure lei e faceva qualche tiro col pallone. Poi si ritrovarono al primo anno del liceo, capitando in classe insieme casualmente, da subito seduti l’uno accanto all’altra, un’abitudine che si trascinarono nel tempo fino al quarto anno. All’inizio Gio era grande amico di entrambi. Lui continuò a stare a Trastevere fino al secondo anno, poi decise di cambiare scuola per non stare in mezzo a gente che proprio non gli scendeva. Non stavano tutt’e tre nella stessa classe ma vedersi all’intervallo era facile e fare vela un paio d’ore per andar dal roscio era la loro principale trasgressione che li teneva uniti. Per Marghe poi divenne più che amico. Lungo andare, sempre più vicini, iniziò l’amore e cominciarono a dire in giro di essere fidanzati. Fede non divenne mai un terzo incomodo fra i due, ma col tempo, riavvicinandosi a Nico, prese un po’ le distanze da Giovanni, senza mai dimenticarsi del calcetto il giovedì e la birretta il sabato. Federico era più contento se ci stava pure Nico, in quei pomeriggi insieme a Gio e Marghe. Ma negli ultimi tre mesi, con Marghe che non parlava più a Giovanni, e Nico alle prese con la maturità, non passava troppo tempo fuori casa, e tra una chiamata skype, una videochat su facebook o un messaggio su whatsapp, Marghe e Fede strinsero un rapporto sempre più profondo, tant’è Marghe gl’apriva il cuore ad ogni occasione e gli raccontava tutto ciò che le saltava in mente, ad ogni ora di ogni giorno, così da sentirsi qualche volta anche invadente, soprattutto per il fatto che Fede mica ricambiava. Sì, Fede le voleva un bene dell’anima, ma spesso si teneva sulle sue e di tirare fuori i suoi pensieri non aveva mai così tanta voglia. Entrare nella mente di Federico era un’impresa faticosa, eppure Marghe mica s’arrendeva, e si sforzava sempre, come quella volta, di capire che c’aveva Fede, quali fossero i suoi tormenti e cosa lo spingesse ad ogni festa a sorpassare il limite dell’alcolista, così come gli diceva, cercando di spiegargli che sbroccare ad ogni festa a 17 anni mica gli faceva onore. Però Fede non ci stava troppo attento e non gli importava se finendo a culo in terra sopra il vomito, pure quando stava ad un’uscita come un’altra, la gente lo credeva un alcolista o un mezzo tossico. Per Marghe c’era qualcosa sotto che Fede non le raccontava.

“Vedi de mantenè ‘a parola”
“Promesso Mà!”
“…”
“Ah! Scusame per sta scenata pure oggi…”
“Tranqui Fè! Me ce sto ad abituà”

Chiusa la chiamata, sollevandosi da terra reggendosi con la mano al muro, Marghe iniziò a spogliarsi e a prepararsi per gettarsi a letto, con la paura di trovare in qualche sogno il viso pesto di Francesco ancora triste.

“Tuo fratello”

Parte 2 di “Nun me ricordo che vor dì essere umano”

Sabato, 00.59

“Che c’hai Fè?”
“Che c’ho? E che ce devo avè?”
“Nun me prenne per il culo Fé! Ce conosciamo da dieci anni, ce sta quarche problema?”
“Eh Nì, il solito! Ce sta mamma che me porta a casa sta gentaglia. Nun me piace studià, ma nun ce sta ‘n cazzo da fa e me tocca venì a scuola lo stesso. Che te devo dì?”
“Nun me devi dì niente fra! Famme solo sta tranquillo che se ce so problemi me fai sapè, eh?”
“Certo Nì! Promesso”

Nico e Fede si conoscevano fin da bambini. Stavano nella stessa scuola del Polacco in via del Tempio. Fede s’era trasferito lì vicino con la mamma a casa dei nonni, dopo che il papà se n’era andato coll’altra. Con Nico passava le giornate intere! A giocare a Fifa con la play, picchiarsi se uno dei due faceva uno sgarro e tifare la Roma ogni domenica pomeriggio. Ma Nico aveva un anno in più, dalle elementari uscì un anno prima e per giunta si trasferì con la famiglia dall’altra parte di Roma. Si ritrovarono anni dopo perché Fede si trasferì con la mamma non troppo distante da Nico. Facevano lo stesso liceo ma avevano vite estremamente diverse. Nico l’anno dopo se ne sarebbe andato a studiare a Milano, Fede non sapeva manco se avrebbe superato il quarto anno.

“Vabbè, Fè! Ce semo”
“Ce semo, ce semo”
“Beh? Nun scenni?”
“No, sì… Vabbè, vado Nì!”
“Tutto a posto sì?”
“Tutto a posto Nì”
“Seh vabbè! Buonanotte allora”
“Buonanotte Fra!”

Sabato, 02.38

“Pronto?”
“Ao Mà! Che dici?”
“Ao Fè! C’hanno cacciati Amò”
“Sì, m’ha detto Nico. Tutto a posto?”
“Seh dai, sto sotto casa! Te? Tua mamma?”
“Il solito! Ce sta uno”
“Uno tipo?”
“Eh boh, nun ce parlo tanto co mamma”
“Ah, vabbè…”
“E senti, che v’hanno chiamato gli sbirri?”
“Nono, ‘na vecchia rompicoglioni! Je stava a minaccià de chiamà i genitori a Nico, che già c’hanno problemi de lavoro”
“La vecchia che sta di fronte?”
“Eh, la vecchia che sta di fronte!”
“E quindi alla fine v’ha cacciato lui?”
“Eh, diciamo… Je stava pe lancià ‘na bottiglia alla vecchia! Ce siamo messe io e Giù insieme pe fermarlo e convincerlo a spegne tutto e mandà ‘a gente a casa”
“Ah ‘nfatti nun me pareva tanto sereno quando m’ha scritto”
“Eh, sereno ‘na cifra! Vabbè amò, te devo lascià che ce stanno i miei che dormono a casa. Ce sentiamo domani eh?”
“Okay Mà! A domani allora. Buonanotte”
“Buonanotte Fé, te vojo bene!”

Marghe stava poche centinaia di metri distante da Nico in un appartamento condominiale, con la madre, che le aveva fatto già sei chiamate, il padre ed il fratello maggiore. Prima di raggiungere il portone, attraversò un breve vialetto ciottolato su cui battevano forte i tacchi. Per non disturbare tutti e non svegliare i suoi, si tolse le scarpe per fare le scale. Stava al sesto piano e non c’era l’ascensore. Ci mise un po’, far le scale mezza presa dall’alcol non era mica facile. Fece per mettere la chiave nella toppa che la porta le si aprì davanti.

“Ao, che ci fai sveglia ma’?”
“Te il telefono ce l’hai pe collezione?”
“Sta ‘a batteria a terra ma’, guà! Che c’è?”
“Tuo fratello”
“Mio fratello che?”

Marghe mise piede in casa. Si guardava la mamma tutto il tempo, spaventata. Suo fratello che? Finché girando lo sguardo per casa non lo vide sul divano con suo padre accanto.

“Cazzo Frà, che t’hanno fatto?”

Marghe lasciò scarpe e borsa a terra per gettarsi sul fratello. Gli sanguinava il naso, aveva un occhio gonfio ed il labbro pesto. Quel foulard appeso al collo, giallo con i fiori, che a Francesco gliel’aveva regalato Marghe, stava zeppo di sangue. E Frà piangeva, come un bimbo che s’è preso le strigliate della mamma.

“L’hanno accerchiato, sti burini der cazzo” le rispose il padre.
“Ma dove Frà? Ma stavi solo?”
“No Mà, stavo co Claudio! Je l’hanno date pure a lui”
“Sti fasci del cazzo, dobbiamo denuncià!”
“Denuncià a chi? A sti du’ cojoni? Se magari la smettessi pure te de vestirte come ‘na ragazza”
“Ao pa’, nun te ce mette pure te! Nun me stai a confortà così”
“Me preoccupo Frà, prima de inizià a vestirte così nun succedevano ste cose”
“Nun me frega ‘n cazzo pa’, mo levate pure te”

Frà s’alzò dal divano passando davanti a Marghe e schivando pure la madre. Entrambe gli diedero appresso ma Marghe passò prima, intanto però Frà s’era già chiuso in camera.

“Cazzo Frà, me fai entrà? Che ce fai tutto solo, che te dobbiamo pure medicà”
“Nun me rompete, vojo stà solo”
“Frà… Sono mamma! Fam…”
“Levateve e basta! Ce stà domani pe parlà”

Marghe si strinse alla mamma, che non stava affatto tranquilla, ma era decisa a rassegnarsi per la scelta di Francesco. Nel frattempo, il padre, non contento e col rimorso, sbuffava nel soggiorno. La mamma lo raggiunse poco dopo e Marghe, ancora brilla, decise di chiudersi in bagno per chiamare Fede.

Che la terra non è mica il cielo

“che smetto di scrivere
e poi non smetto mai.”

Vorrei fermarti dove sei.
Che con tutto il disprezzo e la mia contrarietà, in questo mondo, che ci appartiene, tornerai qui a tormentarmi e catturarmi.
Avvicinarmi piano mentre dormo.
Che tieni stretto il desiderio, accendi il dolore e non paghi l’affitto.
E tutte le volte che prometti di scordarmi, mi fai sudare come la gente; e divento geloso ma anche più insulso.
Che sento represso un senso di nausea, e tu sei lì, che non è qui, e poi ascoltarti piano, che mi estendi le visioni, e in fondo temere di inciamparti sul corpo! distrattamente.
E semmai sapessi l’ora del tuo risveglio, fiorirei i tuoi passi, accenderei il tuo Sole.
Ti porterei la musica, i sogni e le fiamme, orchestre di nuvole bianche come colazione.
E piangeremo insieme, per ridere meglio.
Che se diventassi vento ti solleverei, che la terra non è mica il cielo.
E potrei non volerti più, ma solo fino a domani.

Che non mi sento di dover finire

A che scopo poi spiegarti cosa senti? Dissipandoti nel ventre del suo sguardo ti senti invadere di musica ed il tuo suono si trasforma. Gli occhi sanno accendere il bruciore delle rabbie, delle stragi della mente che ti immagini di notte, mentre attendi il sonno tuo, latente. È stata potenza, la grandezza del suo sguardo che ti impose la vita intorno all’animo. Poco t’importava se nel caso poi dovessi camminare sulle braci, sopra gli incubi distesi e incarceranti. E l’anima dissolve in tanta fretta. Ti vien da piangere, scappare! Riprendi a piangere e di colpo la memoria del passato ti inghiotte per errore. Un errore che hai commesso; che commetterai ancora, mille volte con dolore. E sarà sempre una ricerca continua; dei suoi occhi, il suo sorriso, il suo profumo.Cerchi in ogni dove il suo cammino. Del suo posto ne farai casa. Del suo corpo, desiderio.
E del suo nome ne farai il tuo.
E ci hai provato! ed hai fallito. Ma che importa? Riproverai ancora, e ancora fallirai. È che non ti senti di dover finire. Perché lui ti fa “tremar le vene e i polsi”. Eppure guardi il cielo! e dato che ci sei, tira un’occhiata fin dove arrivi! e poi raccontami.
Che io non vedo, che tengo gli occhi chiusi. Che forse sono un poeta, e vivo di sogni, e proprio non mi sento di dover finire.

Come un Angelo da collezione

Ed ecco qui che stai qui con te, nudo sotto un portico piovoso ed asfissiato dai vapori che hai fumato, quelle nebbie tenebrose con un mix di vandalismo e tanto alcol. Con la musica e il peccato, la dimenticanza ti ha assalito e per svago hai preferito il tuo dolore ai bei sogni. Che certo, ti ha tradito, s’è fatto qualcun altro e si è vantato!
Ma sei uscito, intingendo le tue lacrime d’azzurro, bagliore intenso, per fingere e inventare la tua nuova felicità; pronto, incauto, le caviglie strette che ti tengono su in piedi; la luce in mezzo agli occhi, sofferenti dei fumogeni attivati per negare lo sconforto.
E ti ripeti “non è niente!”, bagni le tue labbra con un succo rinfrescante.
Pettinato e profumato, decorato dai vestiti più cangianti che nascondono il tuo corpo, solo maglie firmate e boxer senza onore. Ti trascini, debole tra gli spettri di finzione, dentro un mondo artificiale creato su misura. Ti trascini coi tuoi cocktail tra i bar della città, deluso e troppo illuso dai tempi e spaventato, terrorizzato dagli spazi che ti accerchiano. Qui! Tu stai qui da solo, come sempre.
Poi lo pensi! Ed i pensieri tuoi, appannati, schiariscono del tutto in mezzo al buio. Pensi al profumo, al buon sapore, la sensazione del suo corpo, che lo tocchi e lo respiri; e le luci ti fanno sudare, lo sguardo del mondo vergognare. Inizi a sentire il tuo nome passare tra la bocca dei tanti, così fuggi, rispondi poi neghi e ti nascondi. E ti ripeti le parole, incapace di gestirle, di afferrarle, fuori di te.
Poi guardi altrove.
Ti senti un bambino disfatto, lasciato da solo in mezzo alle nuvole mentre fuori piove ed il cielo ti urla contro quanto hai sbagliato! e lo vedi, l’altro uomo che gli dorme accanto, che gli sfiora cauta la schiena, scivolando con le dita sul suo corpo mentre il tempo passa e non ti accorgi del silenzio che ti avvolge, ti incupisce e non riesci più a sfuggire.
E ti manca il respiro, ne senti la sete eppure quel che è fatto resta.
E lo sai, non puoi andare oltre, non puoi vestirti meglio e ritornare indietro. Puoi cntinuare a pensare e leggere l’angoscia, che ti sembra d’essere incapace a soffrire.

Ma tu sei una stella brilla, che si affligge nei suoi spazi violati da un estraneo che ha nutrito falsità ed emozioni. Tu ci pensi e poi lo chiami, col suo nome, come amore.
Come un angelo da collezione.

Unum

Me ne stavo solo e distante dalla gente, abbarbicato nelle scale in condominio, senza dire una parola a quei passanti che scostavano il mio corpo, che cercavano il passaggio nella strada che abitavo. Urlava tutta intorno quella via già rumorosa, nel lutto del mio viso che proprio non vedeva niente. Poi s’immise l’uragano delle gambe lunghe e snelle di una donna gentilizia, che spingeva la mia giacca contro l’angolo, scocciata e incriminata d’adulterio, quando vidi la sua mano stretta a un uomo che pareva un altro uomo ma non proprio suo marito. Dunque scivolai sullo scalino un po’ più in basso e ancor più in basso quando le mie gambe vacillanti si ripresero, poi si alzarono inclinandosi e trottando. Continuando quella strada mai in discesa mi rivolsi tutto a un tratto ad un portone vecchio e logoro che spinsi senza sosta sulla strada. Ed un lampo… poi la notte! Solo notte ferma nel biancore della Luna, tempestiva nel fissarsi sull’asfalto lurido e distrutto. Poi mi volsi e mi rivolsi, volteggiando nel cinereo funerale della morte che non colse la mia anima, disposta contro il tempo a vagheggiare l’infinito senza mai più ritornare.

Ed io come un matto

Sbigottiti gli occhi più non discernevano i termini e le proprietà ma s’illusero d’abitare una mobile visione priva di misure, in cui tutta la realtà si completava nella vita lucente e liquida, sospesa in una volta celeste galleggiante, dove una donna passò agilmente con il volto luttuoso, nobile e statuaria, luminosa lungo il seno di una pietra rossa silenziosa. Ed io come un matto nuovamente bevvi dal suo seno, dissipando la mia fame, a lungo ancorata sul mio corpo scarno e indebolito; mi distesi nel suo livido occhio di pianto poi d’un tratto la pioggia cadde.